Martano, Palmariggi

MARTANOMartano
Martano detta anche “Antica terra”, pare sia stata fondata dal centurione Martius, che la ottenne in dono per il coraggio dimostrato nelle sue battaglie.
Fu dominata per ben cinque anni dai bizantini, nel 1190 il re Tancredi lo diede in feudo a Giorgio Roma, poi ai Bucale, i Demonti ed infine i Brunossi.
I monumenti più importanti sono: la Chiesa parrocchiale della Madonna dell'Assunta, formata da tre navate con all'interno una grande tela di Oronzo Tiso; la Chiesa dell'Immacolata risalente alla fine del 600 dove vi sono decorazioni e statue di santi intorno all'altare maggiore; la Chiesa della Madonnella a navata unica dipinta dall'artista Margoleo.
Di rilevante importanza è il Castello risalente al XV secolo, realizzato da Ferdinando d'Aragona per proteggere la città dai turchi con alte mura e sei torri di vedetta.

PALMARIGGIChiesa San Luca Palmariggi
Vicino Otranto si trova il piccolo paese di Palmariggi, dove in origine fu un castello costruito per difendersi dalle incursioni che provenivano dal Mar Ionio.
Nella piazza del paese vi è il Monumento ai  Caduti dedicato ai cittadini morti durante la prima e seconda guerra mondiale. Il santuario di Montevergine è stato costruito in ricordo del cinquantenario dell'Immacolato Concepimento. Sulla porta  è collocata la statua della Madonna, al centro dell'altare c'è l'affresco della Gran Madre di Gesù. Sulla destra vi è una grotta dove è presente il Tabernacolo, sulla sinistra, invece, vi è un salone che è stato costruito nel 1995 per ricordare il IV centenario dell'icona.
In campagna sorge la cappella della Madonna del Monte, alla fine del XIX secolo
ci fu la ristrutturazione della stessa da parte di una devota, viene visitata particolarmente il primo martedì di marzo.
La chiesa parrocchiale risale al 1783 ed è intitolata a San Luca Evangelista, è composta da una sola navata, la facciata è in pietra leccese. Le due nicchie laterali  contengono Sant'Antonio da Padova Maria delle Grazie, sulla porta maggiore vi è la protettrice del paese e lo stemma comunale che raffigura una palma; all'interno vi sono due quadri con la figura di San Pietro  Paolo.
Il Castello  Aragonese risale al 500, è stato ristrutturato ed è sede attualmente del Municipio.

 

- Torna indietro -